Oggi voglio approfondire un argomento che sta ridefinendo le regole del gioco nel settore finanziario e tecnologico: il Digital Operational Resilience Act, meglio noto come DORA. Questa normativa europea, entrata in vigore il 17 gennaio 2025, rappresenta un punto di svolta per il modo in cui le istituzioni finanziarie gestiscono la sicurezza e l’affidabilità delle loro infrastrutture digitali.
Un Nuovo Standard di Sicurezza Digitale
Per banche, assicurazioni e altre entità finanziarie, il DORA introduce nuove sfide ma anche opportunità di crescita e miglioramento. Le organizzazioni dovranno rivedere e potenziare le proprie infrastrutture digitali, mettendo in atto sistemi di monitoraggio continuo che permettano di rilevare e rispondere in tempo reale a eventuali anomalie. Il nuovo assetto normativo spinge le istituzioni a investire in tecnologie avanzate e a rivedere le proprie strategie di gestione delle crisi, assicurandosi di avere piani di intervento efficaci e testati periodicamente. La formazione del personale diventa un elemento cruciale: tutti devono essere pronti a riconoscere e gestire situazioni di emergenza, contribuendo così a creare una cultura della sicurezza che pervada ogni livello dell’organizzazione.
Impatti sul Settore Finanziario
Per banche, assicurazioni e altre entità finanziarie, il DORA introduce nuove sfide ma anche opportunità di crescita e miglioramento. Le organizzazioni dovranno rivedere e potenziare le proprie infrastrutture digitali, mettendo in atto sistemi di monitoraggio continuo che permettano di rilevare e rispondere in tempo reale a eventuali anomalie.
Il nuovo assetto normativo spinge le istituzioni a investire in tecnologie avanzate e a rivedere le proprie strategie di gestione delle crisi, assicurandosi di avere piani di intervento efficaci e testati periodicamente. La formazione del personale diventa un elemento cruciale: tutti devono essere pronti a riconoscere e gestire situazioni di emergenza, contribuendo così a creare una cultura della sicurezza che pervada ogni livello dell’organizzazione.
La Trasformazione dei Fornitori di Servizi ICT
Anche i fornitori di servizi ICT sono chiamati a rispondere a standard sempre più elevati. La normativa non si limita a interessare direttamente le istituzioni finanziarie, ma impone anche ai partner tecnologici di adeguarsi a requisiti di sicurezza e resilienza altrettanto stringenti. Questa evoluzione è fondamentale per assicurare che l’intera filiera digitale operi in un ambiente sicuro e affidabile. La responsabilità dei fornitori consiste nel mettere in atto processi interni robusti, capaci di sostenere un controllo costante e una pronta reazione in caso di criticità. In questo modo, si crea una sinergia positiva che rafforza il sistema finanziario nel suo complesso, rendendolo più resistente alle minacce del mondo digitale.
Prepararsi al Cambiamento
Affrontare il DORA richiede un cambiamento culturale e operativo. Le istituzioni finanziarie e i fornitori di servizi tecnologici devono abbracciare una visione integrata della sicurezza informatica, che non si limiti alla mera adozione di tecnologie avanzate, ma includa anche una strategia di gestione del rischio condivisa e continuamente aggiornata. L’analisi approfondita delle infrastrutture esistenti, la revisione dei protocolli di sicurezza e l’adozione di pratiche innovative sono passi fondamentali per garantire la conformità e, soprattutto, la protezione dei dati e delle operazioni. Investire nella formazione e nell’aggiornamento continuo del personale diventa, in questo contesto, un elemento imprescindibile per navigare in un panorama normativo in continua evoluzione.
Uno Sguardo al Futuro
Il Digital Operational Resilience Act segna l’inizio di una nuova era per il settore finanziario. Le sfide poste dalla digitalizzazione richiedono soluzioni innovative e un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti. Adottare il DORA significa non solo rispettare un insieme di regole, ma soprattutto abbracciare un modello operativo che mette al centro la sicurezza, la resilienza e la capacità di adattamento. In un mondo in cui le interruzioni digitali possono avere conseguenze di vasta portata, prepararsi adeguatamente diventa un investimento imprescindibile per il futuro.
Con questo sguardo al cambiamento, invito tutti i lettori a riflettere sull’importanza di una trasformazione digitale orientata alla sicurezza e alla continuità operativa. Le istituzioni finanziarie e i fornitori di servizi tecnologici hanno l’opportunità di costruire un ecosistema più solido e resiliente, capace di resistere alle sfide di un mondo in rapida evoluzione.
Un Invito Nello Scegliere il Partner IT Giusto
Ricordo che se sei un azienda o un professionista e sei stanco di dover pensare a tutto perché giustamente devi occuparti del tuo business, mettiti in contatto con me (pulsante WhatsApp in basso a destra) o inviando una mail a info@mauroaddesso.com e senza alcun impegno andiamo a valutare la situazione della tua infrastruttura informatica e se ci sono i presupposti per collaborare insieme e capire come fortificare i tuoi sistemi per l’adeguamento agli ultimi standard sulla sicurezza.